Sport
Medaglie per gli atleti marsicani della Karate Doschi al Campionato Italiano Juniores

Si è disputata domenica 20 marzo la fase regionale del Campionato Italiano Juniores, kermesse sportiva di alto livello in cui la Karate Doschi, guidata dal M° Sauro Doschi, ha schierato 7 atleti, che si sono tutti fregiati di preziose medaglie. Questi i risultati: medaglia d’oro per Rosanna De Meis, Fabiola Luciani e Luisa Tolli (campionesse regionali); argento per Andrea De Simone, Fernando Di Cesare e Simone Novelli; bronzo per Matteo Petricca.
In virtù di questi piazzamenti, gli atleti Rosanna De Meis, Fabiola Luciani, Luisa Tolli e Fernando Di Cesare si sono qualificati per la fase Nazionale del Campionato Italiano Juniores, in programma il prossimi 16 e 17 aprile ad Ostia Lido, mentre la Karate Doschi, si é laureata Società Campione d’Abruzzo, vincendo l’ambito Titolo Regionale Juniores.
Altri Sport
Ad Aielli la valorizzazione del territorio passa anche attraverso lo sport

Aielli. Mancano poco più di quattro mesi ad uno degli eventi sportivi più importanti del nostro territorio. Il 30 giugno si terrà infatti ad Aielli la Sirente Bike Marathon, manifestazione a cui ha voluto dar risalto anche il coordinatore delle squadre nazonali FCI Davide Cansani. “Io ci sarò, forse, ma voi dovrete esserci per forza in Abruzzo, ad Aielli, perchè non si può rinunciare”, questo è il messaggio che ha rivolto agli atleti che prenderanno parte alla Sirente Bike Marathon.
È un evento che ha lo scopo di far conoscere attraverso lo sport le bellezze del nostro territorio. “Ringrazio tutti coloro che si stanno impegnando senza sosta per la riuscita della manifestazione” – dice il consigliere con delega allo sport del comune di Aielli Francesco Ponari – “la sinergia tra l’Avezzano cycling team, nella persona di Gianluca Colabianchi, ed il gruppo Alpini Aielli è la condizione indispensabile per la buona riuscita dell’evento. Come amministrazione comunale non abbiamo potuto far altro che accogliere con entusiasmo questa iniziativa, daremo supporto sia conomico che logistico mettendo a disposizione gli impianti sportivi e tutto ciò che sarà necessario per ospitare questo evento di caratura nazionale. Un plauso va anche a tutte le associazioni aiellesi che, come le scorse esperienze ci hanno dimostrato, saranno sicuramente pronte a collaborare il giorno dell’evento.”
Ci vediamo il 30 giugno 2019 ad Aielli.
Abruzzo
CNSAS E 118: Soccorsi su pista a Roccaraso Ovindoli e Prati di Tivo_FOTO E VIDEO

Durante una discesa su pista un uomo di mezza età è stato colpito da un infarto. Soccorso dall’elicottero del 118 dell’Aquila in prossimità della stazione delle Gravare, è stato quindi trasportato all’ospedale San Salvatore. Le condizioni di salute non sono gravi.
Sempre all’ospedale dell’Aquila è stato elitrasportato un giovane ventiduenne romano, infortunatosi sulle piste da sci di Ovindoli. A dare l’allarme i tecnici degli impianti.
Quasi al termine dell’effemeridi (in Italia la maggior parte dei servizi di elisoccorso sanitario operano in orario diurno, dall’alba al tramonto), l’eliambulanza del 118 di stanza a Pescara è poi intervenuta sugli impianti sciistici dei Prati di Tivo, nel teramano.
Un bambino di dodici anni, dopo aver perso il controllo degli sci, è andato a sbattere contro una roccia. Nonostante l’impatto sia stato piuttosto violento tanto da determinarne lo svenimento, il bambino è in buone condizioni di salute.
Dalla chiamata di soccorso al trasporto nell’ospedale di Teramo, i tempi di intervento, inferiori a un’ora, sono infatti rientrati negli standard previsti dalla Golden Hour, il tempo massimo nel quale il paziente, se trattato con cure del caso, ha la maggiore probabilità di remissione delle sequele.
Abruzzo
Prima edizione della “evoluzione dell’aperitivo apres ski” L’evento invernale più trendy della stazione sciistica di Pescasseroli

La terrazza della Baita, che guarda gli impianti di risalita e le innevate piste da sci di Pescasseroli (AQ), sarà il caratteristico e piacevole scenario di montagna dove si terrà l’atteso evento Apres Evolution Ski, sabato 16 febbraio 2019. Dalle ore 16 – a conclusione della giornata sciistica – gli ospiti saranno accolti dalla music selection di un dj set, da degustazioni di vini e prelibatezze locali, da una selezione di liquori artigianali del territorio, da una drink station per i cocktail e da tutta la vivacità dei giovani maestri e dello staff della Scuola Italiana Sci e Snowboard “Evolution Ski”. Questa dinamica realtà a Pescasseroli – “capitale” turistica e amministrativa del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – offre lezioni di sci alpino e snowboard, corsi di fondo e telemark e uscite con le ciaspole, attività dello Sci Club Pescasseroli per bambini e ragazzi, con l’ampia offerta di attrezzature da neve de La Baita Sport, primo noleggio, nonché laboratorio di assistenza e vendita, della località.
La prima edizione di Apres Evolution Ski, presentata da Stefano Dark, offrirà alla clientela amante degli sport invernali un momento di incontro e di svago, sottolineato dalla partecipazione di ospiti e aziende amiche. L’evento prevede una parte informativa e di incontro in cui tutti i maestri della Scuola e alcuni nuovi partner presenteranno al pubblico le loro attività. Oltre alla “Evolution Ski”, saranno promosse soprattutto tre aziende:
– Giovanni Pallotta, pregiato artista orafo incastonatore che ha un laboratorio d’arte a Roma e che ha realizzato un esclusivo gioiello “fiocco di neve” per “Evolution Ski” in formato collana e bracciale;
– Franco Sport, storico negozio pescasserolese di abbigliamento e articoli sportivi e di montagna, che ha fornito ai maestri di “Evolution Ski” alcuni capi tecnici di clothing;
– Parco1923, azienda di profumi nata dall’iniziativa dell’intraprendente P.R. Paride Vitale (attivo soprattutto a Milano) e che ha aperto store nel territorio abruzzese, portando inoltre il profumo del Parco nelle principali città d’Italia e d’Europa.
L’evento Apres Evolution Ski comprende anche la partecipazione degli amanti del telemark, che per tutto il weekend da varie città partecipano al raduno “La piega dell’Orso”, ed è inserito tra le manifestazioni stagionali della stazione sciistica. Nel programma ci sono le fiaccolate sulla famosa pista “Direttissima”, l’apertura serale ogni sabato della seggiovia Orsetta promossa dalla società gestore degli impianti di risalita Alta Quota, l’animazione sulle piste da sci nelle principali festività invernali e una gara di sci a fine stagione. Il tutto, per una clientela turistica di famiglie e di giovani, che nella stagione bianca arriva da tutto il Centro e Sud Italia per ammirare Pescasseroli, le sue attività, la splendida e unica natura che la circonda, i sapori locali e le bellezze del centro storico.
Altri Sport
RUGBY. TRASFERTA PARTENOPEA PER L’AVEZZANO

“Andremo in casa della seconda forza del campionato consapevoli di affrontare una squadra che ambisce a salire in serie A ma l’affronteremo con impegno e con la massima concentrazione e con la voglia di ben figurare”.
Così il presidente giallonero, Alessandro Seritti si è espresso nel corso della settimana, in vista della trasferta di Napoli in programma domenica prossima alle 14 e 30.
” Nonostante qualche defezione per infortunio o motivi di lavoro – ha specificato Seritti – sono sicuro che daremo del filo da torcere agli amici partenopei che all’andata sono riusciti a vincere solo all”ultima azione”. Nella prima fase di campionato, infatti, i marsicani avevano disputato un’ottima prestazione che aveva messo i difficoltà i campani che sono riusciti a vincere solo grazie ad una meta siglata sullo scadere del tempo regolamentare. ” Siamo comunque soddisfatti di questa prima parte di stagione per il gioco espresso – ha concluso il presidente – anche se in classifica mancano almeno 8/10 punti persi per strada per errori di ingenuità e per un pizzico di sfortuna”. Parole decise anche quelle del capitano, Roberto Lanciotti. ” Loro hanno ambizioni più grandi delle nostre a livello di classifica – ha detto Lanciotti – mentre noi abbiamo come obiettivo quello di esprimere un buon gioco, migliorando ad ogni prestazione tenendo presente anche la partita di andata che ci ha visto in testa fino alla fine e si è risolta in loro favore solo all’ultimo minuto; in quell’occasione abbiamo potuto vedere che sebbene occupino la parte alta della classifica, sono assolutamente una squadra con cui possiamo competere ad armi pari – ha concluso l’estremo – avremo anche qualche assenza importante ma cercheremo di adattarci per andare a caccia di punti”.
Altri Sport
ETHNOBRAIN

Suggestiva escursione che dal paese di San Sebastiano ci porterà fino alla località Fonte Appia, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
CIASPOLE OBBLIGATORIE!
PROGRAMMA
Ore 7.00 ritrovo presso Caffè Cavour, piazza Cavour Avezzano
Ore 8.30 inizio escursione
Ore 16.30 rientro
INFO
Dislivello in salita: 600 m circa
Distanza percorsa A/R: 13 km circa
Livello difficoltà: EE
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Scarponi da trekking, pantaloni lunghi, giacca antivento, pile,
mantellina antipioggia, guanti, cappello, occhiali da sole e crema solare, borraccia, CIASPOLE.
Pranzo al sacco.
N.B.
L’Associazione si riserva il diritto di cambiare destinazione o annullare l’escursione in caso di condizioni sfavorevoli. La partecipazione all’evento è aperta a tutti i soci Ethnobrain. Per info su tesseramento contattare il numero 3471067619 o scrivere a segreteria@ethnobrain.com
Abruzzo
“Il Teatro a difesa dei Diritti Umani”

Giovedì 21 Febbraio, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Collodi – Marini” di Avezzano (sede in via Bolzano n 27), si terrà l’incontro di lancio del corso di formazione gratuito per docenti “Il Teatro a difesa dei Diritti Umani” organizzato da FOCSIV – Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario e CVM – Comunità Volontari per il Mondo nell’ambito del progetto “GUNI – Generiamo Una Nuova Italia: I giovani impegnati per una piena accoglienza ed integrazione degli immigrati” (finanziato dalla Divisione III – Promozione, sviluppo e sostegno degli enti del Terzo settore e del volontariato, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Avviso n. 1/2017).
Il FOCSIV – Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, è attivo dal 1972 in Italia con campagne di sensibilizzazione e di educazione allo sviluppo ed un intenso lavoro di lobbying istituzionale per promuovere la giustizia sociale per tutti gli uomini e le donne del pianeta e nella cooperazione internazionale con progetti di sviluppo nei settori socio-sanitario, agricolo-alimentare, educativo-formativo, di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, di difesa dei diritti umani e della parità di genere, di rafforzamento istituzionale. Ad oggi conta sulla partecipazione di 84 organizzazioni attive in oltre 80 paesi del mondo.
Il CVM – Comunità Volontari per il Mondo, è un’ONG che opera da oltre 40 anni a favore dello “sviluppo di tutto l’uomo e di tutti gli uomini”, inteso come processo di liberazione dall’oppressione della povertà al fine di liberare le potenzialità insite in ognuno. In Italia interviene con attività di formazione e sensibilizzazione dei docenti sui temi della cittadinanza mondiale: migrazione, sostenibilità, interdipendenza fra Nord e Sud del mondo, dialogo tra culture e religione diverse, caos climatico, degrado ambientale, legalità. Di forte carattere laboratoriale, le formazioni CVM mirano ad accompagnare i docenti nella programmazione di UDA – Unità d’apprendimento per l’insegnamento dei temi della nuova cittadinanza mondiale, in linea con il Documento pedagogico dell’Unesco sull’Educazione. Esso si occupa inoltre di organizzare seminari di richiamo internazionale sulla didattica, laboratori nelle scuole per il diretto coinvolgimento degli studenti ed espleta un attivo intervento di sensibilizzazione sui temi di integrazione ed accoglienza. In Africa, interviene con progetti di auto sviluppo e cooperazione per garantire l’aumento della disponibilità di acqua a scopo potabile ed agricolo, per l’incremento dei servizi igienico-sanitari, in difesa dei bambini orfani e vulnerabili, delle lavoratrici domestiche e cameriere, delle minoranze, dei sieropositivi e malati di Aids.
In linea con le direttive dettate dall’UNESCO nel 2015 (l’Educazione alla cittadinanza globale; tematiche e obiettivi di apprendimento) e dall’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile dell’ONU, il percorso formativo affronta i temi della cittadinanza globale, analizzando gli obiettivi dell’Agenda 2030 e la loro trasferibilità nella didattica.
La formazione impiega la didattica costruttivista, interattiva e partecipativa basata sulle tre dimensioni dell’apprendimento descritte dall’UNESCO (cognitiva, socio-emotiva e comportamentale), attraverso l’uso di mediatori didattici plurimi esplicitati con il ricorso al metodo:
- espositivo (lezione frontale)
- operativo-laboratoriale (cooperative learning; flipped classroom; peer education)
- euristico-partecipativo, dialogico (strategie argomentative, dibattiti)
- apprendimento attivo per ricerca
- sperimentale – investigativo (problem posing e problem solving)
- ricerca – azione per la costruzione del metodo di valutazione
Rivolto ai docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, il corso è strutturato in 5 incontri della durata di tre ore che si svolgeranno rispettivamente nei giorni: 21 Febbraio, 27 Febbraio, 8 Marzo, 21 Marzo e 25 Marzo 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Gli incontri saranno animati dalla formatrice CVM Giovanna Cipollari e da Mario Fracassi della Cooperativa Sociale FANTACADABRA.
Le Iscrizioni sono aperte fino al 20 Febbraio tramite l’indirizzo email easabruzzo@cvm.an.it o Piattaforma S.O.F.I.A. (nome “GUNI – GENERIAMO UNA NUOVA ITALIA”, Corso 23631 Edizione 37373).
Locandina Corso GUNI – Avezzano
Per maggiori informazioni: http://scuola.cvm.an.it/progetti/guni/avezzano, easabruzzo@cvm.an.it
Altri articoli
Rugby.L’Avezzano fa 36 punti a Salerno e prende cinque punti in classifica

Rugby. Grandissima vittoria allo stadio dei gladioli dell’Avezzano rugby che porta a casa cinque punti vincendo in casa, 36 a 0, contro gli Arechi di Salerno nell’ambito del match di recupero. ” Siamo tornati a conquistare la vittoria che tanto mancava nonostante il terreno di gioco pesante per la pioggia – ha dichiarato a margine il presidente giallonero, Alessandro Seritti – i ragazzi hanno espresso un buon gioco – ha proseguito – e ora bisogna dare continuità ai risultati ed approfittare delle settimane di pausa del campionato per recuperare qualche infortunato”. La partita, infatti, è stata sempre controllata dai gialloneri che sono andati in meta con Michele Costantini, Simone Lanciotti, Roberto Lanciotti ( che ne ha trasformate anche tre aggiudicandosi anche il titolo di migliore in campo Birra del Borgo), Antonio Pelino, Luca Farina e Danilo Torti. ” Spero che i ragazzi riescano a dare delle belle soddisfazioni alla società ed ai tifosi in questo girone di ritorno – ha concluso Seritti – e miei complimenti vanno anche agli Arechi per la correttezza e la sportività dimostrata in campo e la simpatia espressa durante il terzo tempo confermando la bellezza del nostro sport”. Entusiasta anche il tecnico Pierpaolo Rotilio che stila un bilancio dopo la partita di recupero. ” Sicuramente possiamo dire che è positivo e abbiamo finalmente un sistema di gioco produttivo che ci ha permesso di poter affrontare tutte le squadre che negli anni precedenti non erano alla nostra portata per una serie di motivi – ha dichiarato a fine partita il coach – certamente non sempre abbiamo portato a casa il risultato ma le prestazioni sono migliorante giornata dopo giornata; abbiamo finito il girone di andata al sesto posto non lontani dalle prime in classifica – ha concluso – abbiamo vinto quattro partite e pareggiata una, e quelle che abbiamo perso le abbiamo perse spesso all’ultimo secondo”. I gialloneri rispetteranno un turno di riposo per il sei nazioni e ritorneranno in campo il 17 febbraio per sfidare fuori casa l’Afragola rugby che si gioca la prima posizione con il Villa Pamphili. ” L’obiettivo di prendere cinque punti e giocare come abbiamo dimostrato di saper fare nelle ultime partite è stato raggiunto – ha dichiarato anche il tallonatore Simone Lanciotti – abbiamo comunque commesso qualche errore di troppo sia dovuto al campo pesante sia dovuto alle condizioni atmosferiche; in qualsiasi modo – ha concluso l’avanti – cercheremo in questa settimana di riposo di correggere le defezioni evidenziate”. Da segnalare la sconfitta fuori casa contro la Primavera Rugby Roma dell’under 18 per 13 a zero.
-
Avezzano7 giorni fa
PALAZZINA ESPLOSA AD AVEZZANO. AGGIORNAMENTI
-
Abruzzo5 giorni fa
REGIONALI: ATTRIBUZIONE UFFICIALE DEI SEGGI, EMILIO IAMPIERI ESPRIME ESTREMA FIDUCIA PER PROCLAMAZIONE
-
Attualità7 giorni fa
Comune di Avezzano. Un bel puzzle da (ri)comporre per il sindaco De Angelis
-
Abruzzo3 giorni fa
CLINICA VILLA LETIZIA L’AQUILA: AL VIA TEST SU GENOMA UMANO, NON INVASIVO E ALL’AVANGUARDIA PER PREVENZIONE CANCRO
-
Abruzzo20 ore fa
MORINO : CONIUGI AGLI ARRESTI DOMICILIARI PER FURTO AGGRAVATO.
-
Abruzzo4 giorni fa
AVEZZANO. ARRESTATO UN CITTADINO UCRAINO PER TENTATA RAPINA